PSP: CHIUDONO 51 SEZIONI DI POLIZIA POSTALE, STRONCATA LA LOTTA CONTRO IL CYBERBULLISMO NELLE SCUOLE

La “razionalizzazione” governativa colpisce anche la polizia postale: ben 51 sezioni presenti sul territorio verranno chiuse e il personale mandato nelle questure di tutta Italia. Il 5 aprile, presso il Viminale, é stato presentato il progetto la programmata riunione sulla “Razionalizzazione dei Presidi di Polizia Postale” e sulla “Convenzione con Poste Italiane”.

polizia-postaleIl Direttore Centrale Sgalla ha argomentato a sostegno di una nuova architettura della Polizia Postale e delle Comunicazioni, strutturata in 20 Compartimenti Regionali, 8 Sezioni Distrettuali e 21 Sezioni Provinciali, con la chiusura di ben 51 sezioni attualmente presenti sul territorio. Quindi, in 51 provincie, per “recuperare” 278 poliziotti, che verrebbero trasferiti, per lo più, nelle Questure, si cancellerà quello che rappresenta il riferimento umano per tutti i cittadini del web.

La capillare presenza sul territorio della Postale rappresenta un riferimento di garanzia per tutta la popolazione. Proprio nel momento in cui imperversano fenomeni di cyberbullismo e di pedofilia telematica e la Polizia Postale aiuta anche tutte le vittime di questi crimini: studenti, studentesse e anche insegnanti, il nostro dissenso a questo scellerato progetto non può non farsi sentire. Come Partigiani della Scuola Pubblica esprimiamo piena solidarietà e sostegno alla polizia postale e chiediamo a gran voce che nessuna sezione provinciale della Polizia Postale venga chiusa e che il personale di questi uffici sia idoneo alle attuali esigenze di sicurezza.

Non è possibile “recuperare” poliziotti a discapito della sicurezza del web e poi vedere centinaia di agenti schierati per tutelare una partita di calcio o nelle parate istituzionali per difendere gli esponenti di un governo illegittimo che si portano in mezzo ad una cittadinanza che li detesta.

 

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...