2017. AUGURI PSP A….

psp1Al Ministro Valeria Fedeli, chiamata al difficile compito di portare equilibrio e armonia nel mondo della Scuola, messo a dura prova dalla Legge 107.

Le auguriamo di agire con vivo senso di giustizia e attenzione reale verso i problemi della Scuola, non cedendo al ricatto della politica dei tagli finanziari e ascoltando sul serio le voci di chi opera al suo interno. Saremo pronti a sostenere le sue scelte se, come ci auguriamo, dovessero dimostrarsi di segno diverso rispetto a quello del precedente governo.

Ai Sottosegretari Angela D’Onghia, Gabriele Toccafondi, Vito De Filippo. Perchè sappiano “maneggiare” con cautela uno dei settori più delicati della Società Civile, la Scuola, l’Università e la Ricerca. Dalle scelte loro e dei loro successori dipenderà il futuro del nostro Paese, dei giovani che sono qui e di quelli bistrattati e gratuitamente offesi che sono andati via, in cerca di una vita migliore. La speranza  più viva è che possano presto tornare trovando una nazione pronta ad accoglierli e  a valorizzarli.

Ai Sindacati, perchè dimostrino di essere indipendenti e rispondenti alle istanze dei  lavoratori. In un’epoca in cui diritto e lavoro sono messi a dura prova da liberismo e dalla legge del  profitto ad ogni costo, riprendano il ruolo di forza capace di opporsi con decisione alle pretese ingiuste di chi governa. Auguri per una ritrovata unione e condivisione di azione , essere divisi nelle battaglie cruciali è la cosa che maggiormente addolora i lavoratori, oltre all’inerzia e alla mancanza di incisività che hanno caratterizzato spesso il loro operato.

All’ANP, Associazione Nazionale Presidi, ricordando ai suoi dirigenti che non rappresentano TUTTI i dirigenti scolastici, che le loro idee sono a volte ‘indigeste’ non solo ai sindacati, da loro non amati,  non solo ai docenti, ma anche alle famiglie e agli studenti, che hanno dimostrato solidarietà  al corpo docente, in occasione dello scandalo delle slides di un anno fa. Auguriamo a tale associazione di guardare agli altri operatori della Scuola non come nemici o inferiori, ma come risorse con cui collaborare e da valorizzare nell’ottica di una positiva crescita della Scuola per chi ci lavora e soprattutto per il benessere degli alunni. Lo scopo primario è lo sviluppo e la crescita armoniosa di liberi cittadini pensanti, dotati di cultura e spirito critico e degli strumenti necessari per fronteggiare i primi passi nella vita e nel lavoro. Si dovrebbe lavorare insieme per questo, di certo non annullando le voci dei docenti “contrastivi” e critici!

Auguri ai colleghi, a quelli che si accontentano, a quelli che si lamentano ma non hanno il coraggio di gridare, a quelli che non si informano perchè sono pigri, a quelli che lasciano che siano altri a scegliere, a quelli che aspettano la pensione e tirano avanti stringendo i denti, a quelli che fanno il loro dovere con passione e abnegazione nonostante mezzi scarsi e difficoltà di ogni tipo e che combattono e non si arrendono a scuola e fuori dalla scuola. E soprattutto ai contrastivi che amano così tanto il proprio lavoro da non riuscire a sopportare che ciò che c’è di buono, valido e democratico nella Scuola sia cancellato con la scusa della necessità di ammodernamento e di “miglioramento”, che con ben altri interventi dovrebbero essere realizzati.

Auguri a tutti gli studenti. Sono la nostra forza e la linfa che ci consente di andare avanti e credere nel nostro lavoro, nonostante tutto e tutti. Nei momenti più difficili la loro  presenza e il loro volto confortano da tutte le delusioni e le offese che a volte riceviamo da chi non riesce a comprendere le nostre idee. La propaganda contro gli insegnanti nulla può contro il rapporto umano che si instaura in una classe.

 

Infine auguri a questo strano Paese, bellissimo e pieno di contraddizioni. Affinchè rinasca ispirandosi a principi di onestà, legalità e benessere sociale.  Mezzi indispensabili per la ricerca della felicità.

 

 

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...