PSP: 40 sigle associative, gruppi e 120 docenti seminaristi inviano un documento alla Ministra Fedeli in vista dell’approvazione della Riforma del Sostegno. FERMATE LA BUONA SCUOLA!

Al Ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli

Ministero Istruzione Università e Ricerca

Roma

Illustre Ministro Fedeli,

 

Abbiamo accolto favorevolmente la Sua dichiarazione di voler lavorare da Ministro dell’Istruzione per una Scuola di tutte e di tutti: compito precipuo di una Scuola Statale Pubblica è che sia aperta, inclusiva, laica, accogliente, gratuita, insomma una Scuola fedele ai principi fondamentali della Costituzione.

Oggi 15 dicembre 2016 abbiamo tenuto, insieme all’Associazione nazionale “Per la Scuola della Repubblica, all’Associazione Insegnanti di sostegno e ai Partigiani della Scuola Pubblica, un seminario nazionale di formazione dal titolo “Dall’integrazione all’inclusione: L’attività di sostegno alla luce della delega contenuta nella legge n. 107/2015”.

In occasione di questo convegno conclusosi con un ampio dibattito,  abbiamo realizzato un documento che riguarda proprio una delle deleghe con cui il Governo intende perfezionare l’iter prescritto dalla Legge Delega 107 del 2015.

Alla luce del risultato referendario del 4 dicembre, inequivocabile segno da parte degli Italiani di volontà di cambiamento rispetto alle politiche fin qui condotte, tra cui quella della riforma detta “buona scuola”, una delle più  mal riuscite e avversate, e delle richieste dei sindacati confederali , dopo aver esaminato la proposta dell’Associazione Fish Fand, e dopo aver ascoltato tutte le ultime interviste all’ex sottosegretario Davide Faraone,

                                                                      CHIEDIAMO

Che qualunque norma abbia come obiettivo prioritario sostanziale la centralità dell’alunno con disabilità e che quindi sia garantito il diritto allo studio dello studente con disabilità attraverso l’affiancamento di uno o più docenti specializzati che lo seguiranno in classe durante il suo intero percorso formativo .

Per fare questo occorre:

  – Rompere con il recente passato della Legge 107 del 2015 che ha comportato una lunga serie di abusi, difformità di applicazioni da scuola a scuola e disservizi anche gravi, per cui, nonostante il piano assunzioni ben 50.000 studenti sono rimasti privi di docente specializzato sul sostegno, grazie alle fallimentari procedure sulla mobilità messe in atto dal governo precedente, laddove errori ed irregolarità nei trasferimenti dei docenti hanno fatto scaturire miriadi di contenziosi ;

– Superare la proposta di legge della Fish Fand che, pur con l’intento di realizzare un miglioramento della qualità dell’inclusione e integrazione, procede invece in senso opposto. Secondo la Fish Fand, la Diagnosi Funzionale ed il Profilo Dinamico Funzionale dovrebbero essere sostituiti dal “Profilo di Funzionamento” alla cui formulazione parteciperebbero non solo gli operatori dell’ASL ma anche le famiglie ed un docente della scuola di appartenenza dell’alunno, ragion per cui “Non è la gravità della disabilità a determinare i bisogni dell’alunno ma il suo “funzionamento”. La gravità della disabilità deve essere ipso facto il fondamento del diritto  dello studente all’assistenza nelle varie tappe fasi della sua formazione; riteniamo che il profilo di funzionamento possa essere, invece, utile per gli studenti con DSA, per i quali attualmente non è previsto il docente di sostegno, perché normodotati;

– Assegnare un numero di ore di sostegno pari alle ore curriculari di permanenza in classe settimanali dell’alunno/a con disabilità grave, ( art. 3 comma 3 L. 104/92), con il rapporto 1/1 secondo il normale ciclo scolastico, assegnare, invece, un numero adeguato di ore di sostegno, non meno di 18 ore settimanali, per gli alunni con disabilità meno grave ai sensi dell’art. 3 comma 1 L. 104/92. Il vero problema è che le ore di sostegno attualmente assegnate agli alunni sono in media solo 9 a settimana e solo 4 ore e mezzo vengono assegnate a disabilità individuate con il comma 1. In tal modo sarebbe impossibile realizzare il rapporto 1/1 come prevede la legge. Spesso il tempo residuo verrebbe trascorso dall’alunno, con il docente di classe che, se pur formato come prevede la legge 107, senza integrazione nel gruppo classe, non avrà la possibilità di apprendere come gli altri;

– Salvaguardare le leggi 517 del 77 e  104 del 1992 . Seguitare ad applicare l’attuale normativa, che pone il sistema scolastico italiano all’avanguardia nel mondo in tema di inclusione, con personale di ruolo con formazione specifica,  oltre che disciplinare, maturata attraverso appositi corsi di specializzazione;

– Non tornare a un modello, basato su una nuova professione esclusivamente para medicale del docente di sostegno e sul concetto di disabilità inteso come divergenza rispetto ad una normalità fisica. Un modello che porta alla discriminazione, ormai rifiutato anche dall’ OMS, attraverso l’adozione dell’ICF e soprattutto dalla Convenzione sui diritti delle persone con disabilità (2006).. D’altra parte noi siamo docenti, la scuola non è un ospedale né un centro diurno,  come qualcuno vorrebbe diventasse con l’insegnante specializzato trasformato in una specie di balia con l’unico compito di contenere la persona con disabilità.

Noi siamo professionisti dell’apprendimento/insegnamento e tali dobbiamo rimanere, senza confonderci con altre figure che già intervengono, con ruolo diverso e non solo a scuola, nel Progetto di Vita dei ragazzi con disabilità [operatori socio sanitari (OSS), Assistenti per l’Autonomia e la Comunicazione (ASACOM),  assistenti Educativi Culturali (AEC)]

Chiediamo infine, gentilmente, un appuntamento in sede ministeriale, per un confronto sulle tematiche di cui sopra.

4

Per comunicazioni: partigiani.psp@pec.it

Certi di un cortese riscontro , porgono

Distinti Saluti

Seguono firme

120 docenti/seminaristi + 40 associazioni

(firme scannerizzate)

  1. Partigiani della scuola Pubblica
  2. Insegnanti calabresi
  3. Associazione Nazionale ILLUMIN’ITALIA
  4. Docenti per la scuola Statale Pubblica
  5. Docenti campani
  6. #Waterlooscuola
  7. CO.GE.DE. Liguria (Comitato genitori democratici)
  8. Associazione Nazionale Onlus “Per La Scuola della Repubblica” Roma
  9. A s. I. S. ASSOCIAZIONE INSEGNANTI DI SOSTEGNO  Associazione professionale istituita nel 1991 , Atto notarile, Rep. 9699, Rac. N. 4962, registrato a Reggio Calabria l’1.2.1991, n. 247, v.1
  10. Associazione Scuola Daneo – Sal. Concezione 2 – 16124 Genova
  11. Azione civile Area Scuola
  12. Mondo disabile 
  13. Coordinamento SOS Scuola Genova
  14. Associazione Bal.ga.sar. (Baliano, Garaventa,Sarzano) – Genova
  15. Comitato LIP Vicenza per la Difesa della Scuola pubblica
  16. Comitato LIP Lamezia per la Difesa della Scuola pubblica
  17. Coordinamento scuole Viterbo
  18. La scuola dice no” di viterbo
  19. “Associazione solidarietà cittadina” di Viterbo
  20. Genitori tosti in tutti i posti Onlus (Verona)
  21. Comitato bolognese Scuola e Costituzione
  22. Comitato L’autismo parla – genitori di Palermo
  23. Comitato disabilità Municipio X – Roma
  24. Blindsight project ONLUS
  25. ODS ( Osservatorio diritti scuola), Palermo
  26. Professione insegnante
  27. Associazione 20 novembre 1989
  28. Comitato Genitori Co.Ge.Pace (prov. Monza Brianza)
  29. Comitato 8000 esiliati FASE B GAE
  30. Insegnanti di Sostegno
  31. Anaca Associazione Nazionale Assistenti alla Comunicazione ed Autonomia. Presidente Dott.ssa Elisa Artosi.
  32. Associazione onlus di genitori alunni sordi IL SENTIERO DORATO. Presidente Manola Scimionato.
  33. Cooperativa sociale integrata Una mano tira l’altra. Presidente Emanuela Monti
  34. Movimento nazionale docenti specializzati 2 Gi
  35. Unione docenti di sostegno in via di estinzione
  36. Coordinamento nazionale del Personale educativo
  37. Scuola, tutti uniti per resistere
  38. Referendum abrogativo scuola – Comitato nazionale leaders
  39. comitati nazionali “leadership alla scuola “
  40. Docenti fase ZERO e A
  41. Aca Sicilia, Assistenti Autonomia e Comunicazione

Pervenute successivamente perchè la contestazione si allarga:

  1. A.Ge. Roma Capitale
  2. Rete spontanea genitori “Immischiati A Scuola”
  3. Happy time infernetto Onlus
  4. Docenti consapevoli
  5. Associazione La chiocciolina
  6. Gruppo No Invalsi Roma
  7. Associazione autismo (Roma) “I mille colori dell’albero della vita” .
    Presidente Gianni Puglia

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...